Messer VerdelaTesta – La Recensione di RAMINGO! Blog

IMG-20180901-WA0005(1)

Lui è irresistibilmente bello, è senza una zampina, è già alla prima ristampa dopo soli sessanta giorni dall’uscita, è divertente e vi travolgerà in un’avventura senza uguali che va dalla Sicilia di Re Tindaro fino al Granducato di Mantova. Di chi stiamo parlando? Ma di Messer VerdelaTesta, ovviamente! Continue reading

Meditations in the Feminine – Bordighera Press pubblica il nuovo libro di Michela Zanarella

IMG_20180325_135043.jpg

Disponibile da aprile in libreria “Meditations in the Feminine”, il nuovo libro di Michela Zanarella tradotto in inglese da Leanne Hoppe, edito da Bordighera Press, storica realtà editoriale specializzata in poesia italo americana, con sede a New York. Continue reading

Perverso e paranoico – La recensione degli scritti di Dalì pubblicati da Il Saggiatore

Perverso e paranoico

Salvador Dalì è senza dubbio uno degli artisti più noti dell’arte contemporanea, protagonista indiscusso del movimento d’avanguardia surrealista, dichiarandosi egli stesso come personificazione del movimento artistico, qui si racconta in una serie di testi scritti negli anni dal 1927 al 1933 con il suo stile fluido e accattivante. Continue reading

SCRITTURA – “Non voglio sporcarmi!” ovvero come gli scrittori sono diventati schizzinosi

1riq7h.jpg

Lo sentii dire da un autore diversi anni or sono e ancora non è cambiata la musica. “Io non voglio sporcare il mio stile, quindi non leggo gli altri scrittori.” A questa frase non si potrebbe rispondere se non come fece Fantozzi nei confronti della Corazzata Poemkin: “È una cagata pazzesca.” Continue reading

Un’imprecisa cosa felice – Una storia di morti, d’amore e di imprecise cose felici

greco_unimprecisa-cosa-felice-1.jpg

Ancora un appuntamento da Punto&Zeta a Milano, ancora un piccolo libro dalla grande storia. Lo hanno definito in tanti modi, dall’esperimento letterario che mescola tanti stili differenti al caso editoriale che in pochissimi giorni è riuscito a rapire il cuore dei librai. Di tutte le definizioni che sono uscite, un po’ per gusto personale, un po’ perché mi piace paragonare questa storia a quel genere letterario, quella che preferisco è “fiaba moderna”. Continue reading